Continental Europe - IT

La nostra storia

controllo del logo
Qual è la tua sfida?
Progettare con il vetro

Dalle proprietà antiriflettenti alle tinte colorate, il vetro moderno esalta il design in molti modi

Costruire con il vetro

Qualunque sia la sfida, abbiamo il vetro che ti aiuta a vincerla

Vetro per la tua casa

Scopri come la scelta del vetro giusto può aiutarti a trasformare la tua casa e il tuo benessere

Punti salienti
BNL-BNP Paribas

Grazie alla vetratura strutturale intelligente, l’estetica è visivamente accattivante, riflettendo l’ambiente circostante dell’edificio su tutti i lati.

cube berlin

Gli architetti 3XN hanno creato trasformazioni geometriche deliberate che creano un modello prismatico di rilievi triangolari della superficie.

HOTEL NOBU

Il Nobu Hotel Warsaw abbraccia il carisma della città per creare una struttura unica e sorprendente in questo centro culturale.

Esplora i progetti Guardian Glass nella tua zona e oltre con Google Street View e lasciati ispirare dalle possibilità.

Scopri i nostri progetti vetrina, catturati attraverso l'obiettivo della fotografia professionale.

Punti salienti
La nostra storia

Proprio come nel 1932, siamo pronti ad affrontare le sfide del presente e del futuro

Gestione etica

Scopri di più su come il vetro può supportare la progettazione sostenibile

Controllo qualità

Ci impegniamo per la qualità in tutto ciò che facciamo

Le nostre competenze e i nostri impegni

Opportunità di lavoro

La nostra storia

About Us

Uno spirito imprenditoriale,
un’autentica lungimiranza

Noi di Guardian Glass abbiamo la tradizione di abbinare le ultime tecnologie alle esigenze delle persone. Forse questa non è una sorpresa una volta che vi rendete conto che abbiamo iniziato come produttori di parabrezza per il settore automobilistico di Detroit. Non è un luogo in cui si può avere successo senza avere idee innovative, un rigoroso controllo della qualità e un’etica di lavoro impeccabile. Sono passati anni fino a quando l’azienda non è arrivata sotto la direzione dinamica e lungimirante di William “Bill” Davidson. Bill aveva una visione e una volontà inscindibili per far accadere le cose, altri due attributi che ancora oggi abbiamo. Ecco perché, il 26 ottobre 1970, Guardian ha aperto il suo primo impianto all’avanguardia di vetro float a Carleton, in Michigan, divenendo la prima azienda statunitense in oltre 50 anni a entrare nel mercato primario del vetro. Dopo questo successo, Guardian ha continuato a costruire impianti di produzione di vetro negli Stati Uniti, poi in Europa, poi a livello globale in tutte le regioni, come Thailandia, India, Brasile e Arabia Saudita. Nel 1983 siamo stati una delle prime aziende a sviluppare vetro basso emissivo con il processo di rivestimento tramite magnetron sputtering, favorendo così il miglioramento dell’efficienza energetica del vetro in tutto il mondo. Da allora, abbiamo sviluppato molti prodotti unici e soluzioni su misura per i clienti, fra cui architetti, costruttori, vetrai, facciatisti, interior designer e proprietari di abitazioni.

Grazie alla sua flessibilità, alle qualità estetiche e alla sostenibilità, il vetro non è mai stato così importante per i programmi mondiali. Proprio come eravamo nel 1932, siamo pronti ad affrontare le sfide attuali e future, con nuovi pensieri, prodotti e soluzioni per soddisfare le esigenze di tutti i nostri clienti e del mondo in generale.

I primi anni
1932

L’azienda Guardian Glass ha iniziato la sua attività come piccola fabbrica di parabrezza a Detroit, nel Michigan.

L’azienda Guardian Glass ha iniziato la sua attività come piccola fabbrica di parabrezza a Detroit, nel Michigan.

L’allora Guardian Glass Company venne fondata a Detroit, in Michigan, nel 1932. I 20 dipendenti dell’azienda producevano circa 100 parabrezza stratificati al giorno in uno stabilimento nel Lower East Side di Detroit. Il suo unico mezzo di produzione era una pressa usata per la laminazione del vetro allo strato intermedio; tutti gli altri lavori venivano eseguiti manualmente. Le vendite durante il primo anno di vita della società totalizzarono 130.000 dollari.

Guardian adottò il logo con una grande G che circonda un cavaliere a cavallo. Il logo rappresentava la sicurezza e la protezione che i parabrezza Guardian davano ai conducenti e ai passeggeri dei veicoli contro il vento, gli agenti atmosferici e i detriti.

Durante la Seconda guerra mondiale Guardian produsse milioni di metri quadrati di vetro laminato per i parabrezza di camion, jeep e altri mezzi militari. Agli inizi degli anni ’50 Guardian iniziò la produzione di parabrezza laminati e curvi e nel 1970 divenne la prima azienda ad entrare nella principale industria vetraria degli Stati Uniti in quasi 50 anni, quando iniziò la produzione in un nuovo stabilimento a Carleton, in Michigan.

La storia di Guardian, con una direzione aziendale orientata al futuro, con un pensiero innovativo e una crescita costante, è continuata fino ai nostri giorni. Oggi Guardian gestisce impianti in cinque continenti e i nostri prodotti e sistemi abbelliscono veicoli, case e progetti di costruzione in tutto il mondo. La nostra visione è quella di creare valore a lungo termine per i nostri clienti, azionisti e per la società in modo più efficiente e più veloce rispetto ai nostri competitor, attraverso l’eccellenza commerciale e operativa e l’applicazione di Market-Based Management®.

1957

William Davidson viene eletto Presidente

I primi anni
1932

L’azienda Guardian Glass ha iniziato la sua attività come piccola fabbrica di parabrezza a Detroit, nel Michigan.

L’azienda Guardian Glass ha iniziato la sua attività come piccola fabbrica di parabrezza a Detroit, nel Michigan.

L’allora Guardian Glass Company venne fondata a Detroit, in Michigan, nel 1932. I 20 dipendenti dell’azienda producevano circa 100 parabrezza stratificati al giorno in uno stabilimento nel Lower East Side di Detroit. Il suo unico mezzo di produzione era una pressa usata per la laminazione del vetro allo strato intermedio; tutti gli altri lavori venivano eseguiti manualmente. Le vendite durante il primo anno di vita della società totalizzarono 130.000 dollari.

Guardian adottò il logo con una grande G che circonda un cavaliere a cavallo. Il logo rappresentava la sicurezza e la protezione che i parabrezza Guardian davano ai conducenti e ai passeggeri dei veicoli contro il vento, gli agenti atmosferici e i detriti.

Durante la Seconda guerra mondiale Guardian produsse milioni di metri quadrati di vetro laminato per i parabrezza di camion, jeep e altri mezzi militari. Agli inizi degli anni ’50 Guardian iniziò la produzione di parabrezza laminati e curvi e nel 1970 divenne la prima azienda ad entrare nella principale industria vetraria degli Stati Uniti in quasi 50 anni, quando iniziò la produzione in un nuovo stabilimento a Carleton, in Michigan.

La storia di Guardian, con una direzione aziendale orientata al futuro, con un pensiero innovativo e una crescita costante, è continuata fino ai nostri giorni. Oggi Guardian gestisce impianti in cinque continenti e i nostri prodotti e sistemi abbelliscono veicoli, case e progetti di costruzione in tutto il mondo. La nostra visione è quella di creare valore a lungo termine per i nostri clienti, azionisti e per la società in modo più efficiente e più veloce rispetto ai nostri competitor, attraverso l’eccellenza commerciale e operativa e l’applicazione di Market-Based Management®.

1957

William Davidson viene eletto Presidente

1968

L’azienda viene quotata in borsa e cambia nome in Guardian Industries Corp.

1969

L’acquisizione di Permaglass aggiunge lo stabilimento di Millbury, in Ohio

1970
1970

Il primo stabilimento di vetro float inizia le operazioni a Carleton, in Michigan;

Il primo stabilimento di vetro float inizia le operazioni a Carleton, in Michigan;

questo è il momento decisivo per Guardian. Senza alcuna esperienza nella costruzione di una fabbrica per vetro float e con molti ostacoli all’orizzonte, William Davidson fece appello al suo team di ingegneri per sfidare le avversità e costruire contro ogni previsione una struttura moderna e all’avanguardia a Carleton, in Michigan. L’impianto si estendeva su una superficie di oltre 26.000 metri quadrati con una produzione di 350 tonnellate al giorno.

La preparazione del forno iniziò nell’agosto 1970 e il primo vetro Guardian venne estratto più tardi in quello stesso mese. Alla proclamazione ufficiale del 26 ottobre, Davidson comunicò agli esponenti del settore, della comunità e ai leader di governo: “È intenzione di Guardian essere davvero un’azienda vetraria del futuro, unendo le proprietà del prodotto ai bisogni delle persone; è tenendo a mente questo proposito che ci apprestiamo a fare il nostro ingresso nel campo della produzione del vetro”.

1973

Lancio della seconda linea di vetro float a Carleton, in Michigan. Questo è l’unico stabilimento Guardian ad avere due forni.

1970
1970

Il primo stabilimento di vetro float inizia le operazioni a Carleton, in Michigan;

Il primo stabilimento di vetro float inizia le operazioni a Carleton, in Michigan;

questo è il momento decisivo per Guardian. Senza alcuna esperienza nella costruzione di una fabbrica per vetro float e con molti ostacoli all’orizzonte, William Davidson fece appello al suo team di ingegneri per sfidare le avversità e costruire contro ogni previsione una struttura moderna e all’avanguardia a Carleton, in Michigan. L’impianto si estendeva su una superficie di oltre 26.000 metri quadrati con una produzione di 350 tonnellate al giorno.

La preparazione del forno iniziò nell’agosto 1970 e il primo vetro Guardian venne estratto più tardi in quello stesso mese. Alla proclamazione ufficiale del 26 ottobre, Davidson comunicò agli esponenti del settore, della comunità e ai leader di governo: “È intenzione di Guardian essere davvero un’azienda vetraria del futuro, unendo le proprietà del prodotto ai bisogni delle persone; è tenendo a mente questo proposito che ci apprestiamo a fare il nostro ingresso nel campo della produzione del vetro”.

1973

Lancio della seconda linea di vetro float a Carleton, in Michigan. Questo è l’unico stabilimento Guardian ad avere due forni.

1974

Guardian amplia la sua capacità di trasformazione con l’acquisizione di Glass Guard Industries a Webster, nel Massachusetts.

1974

Lo stabilimento di vetri per autoveicoli di Upper Sandusky in Ohio inizia le attività di produzione.

1980
1980

Lo stabilimento di Corsicana, in Texas, inizia a funzionare per la produzione di vetro float.

1981

Guardian si espande in Europa con il lancio della fabbrica di vetro float a Bascharage, in Lussemburgo.

Guardian si espande in Europa con il lancio della fabbrica di vetro float a Bascharage, in Lussemburgo.

L’impianto di Bascharage (vetro float) è stato il primo di Guardian in Europa e ha preparato il terreno per la sua espansione mondiale.

La posizione centrale del Lussemburgo, tra Belgio, Francia e Germania, ha dato all’azienda un accesso immediato alle più importanti regioni vetrarie d’Europa.

Un piccolo numero di manager e tecnici addestrati negli Stati Uniti si trasferì in Lussemburgo per assumere la guida all’interno dello stabilimento. Guardian desiderava mostrare ai suoi dipendenti europei le possibilità di lavorare in un ambiente nuovo ed entusiasmante, per un’azienda che intendeva essere leader in Europa come aveva fatto negli Stati Uniti. In un attento processo di “do ut des”, Guardian ha imparato come operare in veste di azienda europea, mentre una forza lavoro europea ha imparato ad agire come parte del team Guardian.

La mossa di Guardian scosse l’establishment vetrario e l’azienda venne successivamente soprannominata “il toro scatenato” in Europa dal Financial Times.

Nel 2016 Guardian ha celebrato i suoi 35 anni in Lussemburgo con l’apertura ufficiale dei nuovi uffici a Bertrange.

1980
1980

Lo stabilimento di Corsicana, in Texas, inizia a funzionare per la produzione di vetro float.

1981

Guardian si espande in Europa con il lancio della fabbrica di vetro float a Bascharage, in Lussemburgo.

Guardian si espande in Europa con il lancio della fabbrica di vetro float a Bascharage, in Lussemburgo.

L’impianto di Bascharage (vetro float) è stato il primo di Guardian in Europa e ha preparato il terreno per la sua espansione mondiale.

La posizione centrale del Lussemburgo, tra Belgio, Francia e Germania, ha dato all’azienda un accesso immediato alle più importanti regioni vetrarie d’Europa.

Un piccolo numero di manager e tecnici addestrati negli Stati Uniti si trasferì in Lussemburgo per assumere la guida all’interno dello stabilimento. Guardian desiderava mostrare ai suoi dipendenti europei le possibilità di lavorare in un ambiente nuovo ed entusiasmante, per un’azienda che intendeva essere leader in Europa come aveva fatto negli Stati Uniti. In un attento processo di “do ut des”, Guardian ha imparato come operare in veste di azienda europea, mentre una forza lavoro europea ha imparato ad agire come parte del team Guardian.

La mossa di Guardian scosse l’establishment vetrario e l’azienda venne successivamente soprannominata “il toro scatenato” in Europa dal Financial Times.

Nel 2016 Guardian ha celebrato i suoi 35 anni in Lussemburgo con l’apertura ufficiale dei nuovi uffici a Bertrange.

1982

L’acquisizione di AIRCO a Carleton, in Michigan, aggiunge un nuovo impianto di rivestimento posizionato strategicamente dall’altra parte della strada rispetto all’impianto di vetro float

1982

Guardian celebra il suo 50º anniversario.

1990
1990

Guardian lancia una Joint Venture con lo stabilimento di vetro float a Maturín, in Venezuela.

1991

Lo stabilimento di Oroshaza, in Ungheria, inizia l’attività (vetro float).

1990
1990

Guardian lancia una Joint Venture con lo stabilimento di vetro float a Maturín, in Venezuela.

1991

Lo stabilimento di Oroshaza, in Ungheria, inizia l’attività (vetro float).

1992

Guardian acquisisce la Consolidated Glass & Mirror a Galax, in Virginia, ampliando la capacità di produzione.

1992

Guardian entra in Asia con l'apertura dello stabilimento di vetro float di Nong Khan, in Thailandia.

2000
2000

Guardian apre un centro di distribuzione per il vetro float a Veracruz in Messico e a Cartagena in Colombia.

2000

Apre il Science & Technology Center a Carleton, in Michigan

Apre lo Science & Technology Center a Carleton, in Michigan.

Nel 2000 Guardian ha aperto il suo Science & Technology Center, uno dei laboratori vetrari più sofisticati e completi al mondo. Da quel momento, lo STC ha lanciato numerosi nuovi prodotti e ricevuto centinaia di nuovi brevetti.

Il presidente e amministratore delegato William Davidson con la sua visione ha condotto e guidato questo cambiamento. Riguardo le prospettive future per i dipendenti, ha affermato: “Negli ultimi 20 anni Guardian è stata in una fase di Capex, costruendo stabilimenti per vetro float al ritmo di quasi uno all’anno. Dobbiamo iniziare a guardare agli stabilimenti che abbiamo e trovare il modo di renderli più redditizi. Possiamo diventare più redditizi solo attraverso il cambiamento, e questa è la direzione in cui l’azienda intende procedere. Perciò, ho due sfide da proporre. La prima, quella di continuare a essere un costruttore low-cost di prodotti. La seconda, di perseguire lo sviluppo di ulteriori operazioni a valle e nuovi prodotti. Come azienda dobbiamo sfruttare le nostre attuali capacità e il nostro vantaggio competitivo sviluppando nel contempo nuove potenzialità. Sono proprio queste nuove funzionalità che aiuteranno Guardian quando arriverà il momento inevitabile in cui le vecchie capacità non saranno più in grado di fornire un vantaggio. Come azienda dobbiamo evolverci, o rimarremo indietro.”

La pietra miliare della nuova direzione di Guardian è stata l’istituzione dello Science & Technology Center per unificare e coordinare gli aspetti critici dell’innovazione di prodotto e di processo. L’ubicazione del centro dall’altra parte della strada rispetto a un impianto di vetro float è stata selezionata appositamente in modo da non far crescere l’azienda fuori dalla realtà delle operazioni quotidiane. Il Science & Technology Center aveva due obiettivi prioritari: fornire a Guardian prodotti innovativi da offrire ai propri clienti e sviluppare processi produttivi efficienti che aumentassero la qualità riducendo i costi dei clienti.

2000
2000

Guardian apre un centro di distribuzione per il vetro float a Veracruz in Messico e a Cartagena in Colombia.

2000

Apre il Science & Technology Center a Carleton, in Michigan

Apre lo Science & Technology Center a Carleton, in Michigan.

Nel 2000 Guardian ha aperto il suo Science & Technology Center, uno dei laboratori vetrari più sofisticati e completi al mondo. Da quel momento, lo STC ha lanciato numerosi nuovi prodotti e ricevuto centinaia di nuovi brevetti.

Il presidente e amministratore delegato William Davidson con la sua visione ha condotto e guidato questo cambiamento. Riguardo le prospettive future per i dipendenti, ha affermato: “Negli ultimi 20 anni Guardian è stata in una fase di Capex, costruendo stabilimenti per vetro float al ritmo di quasi uno all’anno. Dobbiamo iniziare a guardare agli stabilimenti che abbiamo e trovare il modo di renderli più redditizi. Possiamo diventare più redditizi solo attraverso il cambiamento, e questa è la direzione in cui l’azienda intende procedere. Perciò, ho due sfide da proporre. La prima, quella di continuare a essere un costruttore low-cost di prodotti. La seconda, di perseguire lo sviluppo di ulteriori operazioni a valle e nuovi prodotti. Come azienda dobbiamo sfruttare le nostre attuali capacità e il nostro vantaggio competitivo sviluppando nel contempo nuove potenzialità. Sono proprio queste nuove funzionalità che aiuteranno Guardian quando arriverà il momento inevitabile in cui le vecchie capacità non saranno più in grado di fornire un vantaggio. Come azienda dobbiamo evolverci, o rimarremo indietro.”

La pietra miliare della nuova direzione di Guardian è stata l’istituzione dello Science & Technology Center per unificare e coordinare gli aspetti critici dell’innovazione di prodotto e di processo. L’ubicazione del centro dall’altra parte della strada rispetto a un impianto di vetro float è stata selezionata appositamente in modo da non far crescere l’azienda fuori dalla realtà delle operazioni quotidiane. Il Science & Technology Center aveva due obiettivi prioritari: fornire a Guardian prodotti innovativi da offrire ai propri clienti e sviluppare processi produttivi efficienti che aumentassero la qualità riducendo i costi dei clienti.

2000

Guardian sviluppa la serie Sun-Guard® di prodotti in vetro rivestito per applicazioni commerciali.

Guardian sviluppa la serie Sun-Guard® di prodotti in vetro rivestito per applicazioni commerciali.

Questo diverrà più tardi il vetro architettonico innovativo Guardian SunGuard®

2002

Lo stabilimento di vetro float di Czestochowa, in Polonia, inizia la produzione.

2010
2012

Lo stabilimento di vetro float di Rostov, in Russia, inizia la produzione.

2012

Koch Industries investe in Guardian Industries.

2010
2012

Lo stabilimento di vetro float di Rostov, in Russia, inizia la produzione.

2012

Koch Industries investe in Guardian Industries.

2013

Ron Vaupel viene nominato Presidente e CEO di Guardian Industries Corp.

2013

Nasce Custom Glass Solutions by Guardian per servire diversi segmenti di trasporto nel Nord America.

Leggi le ultime novità di Guardian Glass